Ti stai preparando all'arrivo del bebè: il tuo cuore è pronto ad accogliere il nuovo membro della famiglia e hai preso ogni libro possibile sulla genitorialità...rimane aperta la questione di come
riorganizzare gli spazi!
Quando la camera matrimoniale diventa la cameretta
Per i primi tempi per molte famiglie prevale la
scelta del co-sleeping.
Scelta supportata dalle soluzioni
next-to-me:
culle e lettini a cui togli una parete per poter così prolungare il letto di mamma e papà - e il più delle volte poi ləi si impadronisce del letto matrimoniale, ma questo è un altro discorso.
Comunque concentrare tutto il necessario nella camera matrimoniale non è impossibile!
Solitamente il lettino, o la culla, si posiziona dal lato dove dorme la mamma, per praticità di allattamento, ma succede anche che venga dislocato dal lato del papà, se questo ha un riposo più tranquillo durante la notte.
Per quanto riguarda la disposizione dei vestiti, se in camera è presente un armadio e un comò, sarà preferibile spostare nell’armadio gli
outfit di mamma e papà per lasciare libero il comò a tutto il
necessaire per il bebè. La trasformazione è semplice:
Libera la fantasia se disponi di più cassetti!
Arredare la cameretta del bebè
La cameretta-nursery
Nei primi mesi prevale l'uso della cameretta più come
nursery: una stanza dedicata all’avvicinamento sereno di mamma e bebè durante l’allattamento. L’
allestimento è essenziale: una
cesta o culla, un
comò-fasciatoio e una comoda poltrona dove poter rilassarsi insieme.

Questa scelta è propedeutica per lasciare il tempo ai genitori di conoscere il carattere e i gusti del bebè e creare in seguito per ləi il nido perfetto!
Organizzare la camera del/della neonatə
Se invece punti all'indipendenza da subito, o stai meditando su come disporre gli spazi, troverai interessante farlo abbinando praticità al metodo
Feng Shui.
Partiamo dall'idea di
creare una camera sana per queste giovani vite.
In una camera da letto non dovrebbero esserci degli apparecchi elettrici. La sola presenza delle prese, ad esempio, vicino alla testiera del letto potrebbero portare alla dispersione di radiazioni. Fortunatamente in commercio troviamo soluzioni in grado di contenere questo fenomeno:
letti e culle con protezioni elettromagnetiche integrate.
Stai pensando una stanza che rimarrà tale finché non cambieranno le esigenze, quindi che accompagni tuə figliə fino all'adolescenza. Un buon
mobilio in legno non trattato diventa quindi una scelta prioritaria: oltre che per la sua solidità, sai che per tutto il tempo che tuə figliə passerà in quella stanza, non verrà espostə a elementi tossici.
Dopo il lettino, il
secondo elemento d'arredamento è l'armadio, più versatile rispetto al comò.
Quest'ultimo anzi può essere rimpiazzato dal pratico e pur sempre
fondamentale fasciatoio: hai sempre la disponibilità dei cassetti, ma con una struttura più snella e che puoi dismettere non appena non avrai più bisogno, lasciando così più spazio in camera.
Cose di cui tenere conto quando organizzi spazi e ingombri del mobilio:
- Il minimalismo va bene per i primi tempi, poi sarà necessario predisporre qualche cestone dei giochi. Lasciati libero qualche angolo o individua qualche spazio non sfruttato per questo fine. Bimbi e bimbe non amano le grandi stanze spoglie e i giochini presto si moltiplicheranno; avrai bisogno di poterli riporre…ogni tanto!
- Evita di posizionare il lettino sotto ad una finestra. I bambini tendono ad arrampicarsi appena possono, quindi punta alla sicurezza prima di tutto e non dimenticare gli spifferi!
- Per infondere al bebè un maggior senso di protezione, il letto non dovrebbe trovarsi di fronte alla porta, ma la porta dovrebbe creare una sorta di corridoio tra il letto e la parete dirimpetto.