Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cibi anti nausea in gravidanza: alleviare la nausea con i cibi giusti

30/08/2021

Nei primi mesi di gravidanza la nausea può essere una sgradita, ma immancabile, compagna di viaggio.

A causarla è la tempesta ormonale tipica di questo periodo e in particolare di un ormone chiamato gonadotropina corionica, prodotto dalla placenta, i cui livelli aumentano fino alla sedicesima settimana di gestazione circa, per andare via via stabilizzandosi.

Nonostante sia una sensazione fisiologica, può essere molto fastidiosa e in alcuni casi impedire il corretto apporto di macro e micro-nutrienti alla futura mamma.

Ecco perché è necessario conoscere ed applicare dei semplici accorgimenti per gestire nel miglior modo possibile le nausee e godersi al massimo questo bellissimo percorso.


Quali sono i cibi antinausea che puoi mangiare in gravidanza?


Ancora prima di parlare di cibi giusti o sbagliati, è necessario parlare di modalità di assunzione.
Il consiglio è quello di consumare pasti piccoli e frequenti: infatti sovraccaricare l’apparato digerente con pasti molto abbondanti e laboriosi da digerire causa una iper-produzione di succhi gastrici, con il conseguente peggioramento dei sintomi.
Inoltre mangiare poco e spesso, consumando non solo i pasti principali ma anche due o tre spuntini, aiuta ad evitare la sensazione di vuoto allo stomaco e ipoglicemia che spesso precede la nausea.

Per quanto riguarda gli alimenti da preferire, in cima alla lista ci sono i carboidrati. Spesso (erroneamente) temuti dalle donne di tutte le età, in gravidanza invece sono un infallibile alleato!

Cibi secchi come crackers, biscotti secchi, fette biscottate, aiutano ad assorbire i succhi gastrici e danno una sensazione di sollievo. Consigliato anche l’utilizzo di patate, pasta, riso, cereali, alternando gli integrali ai non integrali: questi alimenti ricchi di amido danno energia, saziano senza impegnare a lungo la digestione.

Consigliato anche l’utilizzo di verdura e frutta di stagione: tra i vegetali più tollerati ci sono le banane, le mele, le zucchine e gli spinaci, ma molto dipende dalla tollerabilità individuale.

Anche i legumi, spesso mancanti sulla tavola delle persone, sono alimenti da non dimenticare: saziano, apportano minerali importanti come il ferro (utile se non si ama la carne) e in associazione con i cereali creano un piatto completo e nutriente.

Via libera alla frutta secca come spuntino: noci, mandorle, nocciole… apportano grassi “buoni” come gli omega 3, saziano e inducono una lunga masticazione, che favorisce la digestione.

In questo periodo le future mamme tendono a consumare spesso latticini e formaggi freschi come stracchino e mozzarella: non sono vietati, ma attenzione alle calorie! I formaggi, anche se sono freschi e apparentemente leggeri, contengono molti grassi.
Il mio consiglio è quello di prediligere latticini più magri e ricchi di proteine, come la ricotta, il primosale, i fiocchi di latte e lo yogurt greco.
 

Cibi da evitare per non indurre la nausea

Tra gli alimenti da limitare in caso di nausea ci sono appunto i grassi. Fritti, salse, formaggi, carni grasse, oltre a non essere ideali per la salute, peggiorano la sensazione di nausea in gravidanza.

Da evitare anche l’assunzione di cibi o bevande molto caldi e l’ingestione di grandi quantità di liquidi; minestroni e minestre fanno bene, ma meglio in piccole quantità!

Anche per quanto riguarda l’acqua è utile qualche accorgimento. Essere ben idratate è indispensabile sempre, ma ancor più in gravidanza. Consiglio di bere spesso e a piccoli sorsi; è necessario che almeno 1L dei liquidi assunti sia acqua, per il restante litro ci si può aiutare con delle tisane (in particolare lo zenzero è un famoso enti-emetico).
 

In conclusione contro le nausee in gravidanza...

​​​​​​​
Puoi giocare d'anticipo: fai scorta di crackers e zenzero candito, tienili a portata di mano, sul comodino o in borsetta, insieme ad una borraccia di acqua fresca.
Dai spazio alla fantasia per la creazione di piatti unici sazianti ma leggeri, come una pasta con zucchine e ricotta, riso e ceci, cous cous con pollo e spinaci, pesce con patate.

Se la nausea si protrae molto a lungo o non permettete di nutrirsi in modo il più possibile corretto, consulta uno specialista. 



 
 
Dtt.ssa Eugenia Andrian
​​​​​​​
Sono la Dott.ssa Eugenia Andrian, sono Biologa Nutrizionista e sono la fondatrice del Centro di Educazione Alimentare EQUILIBRIO ALIMENTAZIONE a Gonars (UD).
Insieme al mio team elaboro piani alimentari personalizzati per adulti e bambini, per sportivi, per donne in gravidanza e allattamento, in caso di allergie e intolleranze, in tutte le condizioni fisiologiche e patologiche accertate.
La mia filosofia è che l’alimentazione debba essere personalizzata, ed ogni piano nutrizionale costruito sulla persona, rispettando non solo le condizioni fisio-patologiche ma anche i gusti e le abitudini.

Dopo il Master di Secondo Livello in Psicobiologia della Nutrizione e del Comportamento Alimentare presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ad oggi collaboro con numerosi psicologi al fine di creare una rete di prevenzione e cura in un ambito tanto delicato quanto importante come quello dei Disturbi del Comportamento Alimentare.


 
Foto di cottonbro da Pexels