Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cosmesi biologica o cosmesi naturale?

23/11/2020

Cosmesi biologica, cosmesi naturale, cosmesi eco, cosmesi vegan…sono tutti sinonimi?

Certo, richiamano l’idea del verde, della natura, della sostenibilità, ma non ci lasciamo ingannare!
Se alcuni possono indicare dei prodotti simili tra loro, altri sono veri specchietti per allodole!
 

Cos’è di preciso la cosmesi biologica?

 
La cosmesi biologica utilizza componenti che derivano dal mondo vegetale, che possono essere piante o minerali. Nel caso delle piante queste devono essere prodotte da agricoltura biologica, devono quindi essere state prodotte e trattate con metodi di “chimica verde”  cioè che ammette l’uso di sostanze di sintesi in laboratorio ma solo se biodegradabili e sostenibili per l’ambiente.
 

Se trovi l’indicazione "eco-bio" sulla confezione, che significa?

In questo caso oltre al prodotto biologico anche il packaging è sostenibile.
Può essere ad esempio in plastica riciclata, vedi l'acqua micellare di Nebiolina; oppure può essere in materiali derivanti da fonti rinnovabili, come alcuni prodotti Nappynat confezionati con plastica realizzata con biopolimero plastico 100% di origine vegetale, non ogm, tipo il borotalco liquido e il latte detergente
In ogni caso, la sicurezza sta anche nel poter riciclare in piena tranquillità la confezione: quando una bella azienda come Zao Cosmetics crea un rossetto o un correttore con l'involucro di bambù, sei felice di poter reimmettere il contenitore in un ciclo virtuoso, scegliendo di "ricaricare" o di eliminarlo nell'organico. 
​​​​​​​ 

Organico significa biologico?

C’è una leggera differenza, nel prodotto organico possiamo trovare ingredienti di origine animale. Ne sono un esempio la cera d’api, il miele, il latte che devono comunque essere ottenuti da allevamenti sostenibili.
 

Quindi un prodotto Vegan è anche biologico?

Non è detto! Un prodotto biologico può essere anche Vegan perché non contiene ingredienti derivati dal mondo animale, ma attenzione che nei prodotti Vegan possiamo trovare ingredienti di sintesi.
 
Indipendentemente dal tipo di cosmetico scelto, sappi che in Europa dal 2013 sono vietati test sugli animali, sia dei prodotti finiti, sia dei loro ingredienti. Il prodotto è certamente Cruelty Free, se ha il simbolo del coniglietto che salta tra le due sbarrette con la scritta "Stop ai test sugli animali", oppure la dicitura "LAV" o proprio "Cruelty Free". Non serve molto ad accertarsene: guarda per esempio la crema viso eudermica Alkemilla o il ​​​​​​​Kit Bamboo Duo Box di Zao.


​​​​​​​Perciò la cosmesi naturale...

Prendi sempre con le pinze questo termine e soprattutto per sapere cosa stai scegliendo per la tua pelle e i tuoi capelli,  guarda sempre l'INCI. Perché dietro a "cosmetico naturale" ci sono tutti quei prodotti a base vegetale che contengono anche emulsionanti, tensioattivi e conservanti. I cosmetici naturali vengono dichiarati come tali anche se costituiti dal solo 0,1% di una sostanza vegetale!

Per esempio, l' "Olio massaggio per mamma e bebè" ha un INCI non solo naturale ma addirittura la maggior parte degli ingredienti deriva da agricoltura biologica. E' composto al 99,30% da oli di grado alimentare che lo rendono perfetto per le mamme che nel periodo dell'allattamento soffrono di ragadi al seno, perchè possono attaccare il bambino nella tranquillità di un prodotto sicuro non solo per loro ma anche per il proprio piccolo.

Non temere! Se hai dubbi sui componenti del tuo cosmetico preferito c’è una App che può venire in tuo aiuto: si chiama Eco-Bio Control. Qui puoi inserire i componenti dell’INCI e saprai in un battibaleno se hai tra le mani un prodotto buono per te e per l’ambiente.


​​​​​​​Photo by Noah Buscher on Unsplash