N
eonatǝ e
pannolino sono due termini che per forza di cose marciano a braccetto, ma non vanno sempre d’accordo!
La cute “nuova” del bebè è priva di barriere con l’esterno, il che la rende più sensibile, e l’utilizzo dell’assorbente è assolutamente necessario nei sui primi 24 mesi di vita: è normale che spesso questa unione porti a un’
irritazione nella zona del pannolino, a contatto con i genitali.
Le cause principali
In assenza di altre forme di dermatite, che rendono la cute particolarmente delicata, le cause di questi sfoghi cutanei sono
- La limitata traspirabilità;
- L’ambiente caldo-umido che accelera la formazione di funghi e batteri;
- Il contatto prolungato con le urine e le feci che aumenta il pH sensibilizzando ulteriormente la pelle;
- L’utilizzo eccessivo di creme che non lasciano respirare la pelle;
- O anche l’utilizzo di salviette, detergenti o creme non del tutto naturali che veicolano sostanze irritanti;
- Lo sfregamento contro il pannolino durante i primi approcci alla mobilità
Dermatite da pannolino: quando e come si presenta?
Come detto, l’utilizzo del pannolino può determinare irritazioni da contatto fin dai primi giorni di vita oppure comparire intorno al
4°-5° mese in corrispondenza con l’approccio alla posizione seduta. Questo fenomeno interessa la “zona pannolino”, ovvero i genitali, le natiche, le pieghe che si formano attorno alle cosce e, meno frequentemente, l’area dell’elastico in vita.
Si può manifestare come
- un leggero rossore
- un arrossamento più accentuato che assottiglia e rende lucida la pelle
- delle macchie ruvide sulla pelle liscia
- desquamazioni dai bordi frastagliati
- degli sfoghi caratterizzati da bolle d’acqua misto a sebo
- psoriasi
- candida
- infezione funginea
Si tratta una condizione transitoria che impiega pochi giorni a risolversi se non trascurata. Provoca prurito o una sensazione più fastidiosa di bruciore, che può mettere a disagio nella fase di evacuazione e innervosire durante i cambi di assorbente.
Come prevenire l’irritazione
La
prevenzione è assolutamente il modo migliore per affrontare questo frequentissimo disturbo, e puoi farlo seguendo 3 semplici passaggi:
- scegli prodotti genuini a contatto con l’inguine di tuǝ figliǝ, secondo la regola del "pochi ma buoni"
- cambia il pannolino del neonatǝ ogni 2-3 ore
- al termine del lavaggio asciugalǝ accuratamente, tamponando per evitare ulteriori sfregamenti.
I prodotti per la detersione
È importante riequilibrare l’intimo del bambinǝ al giusto pH ad ogni cambio pannolino, perciò preferisci un veloce passaggio sotto l’acqua corrente con poco detergente naturale.
 |
Detergente bebé pelli delicate
NeBiolina
Basta una piccola quantità di prodotto per l'igiene dell'intimo dei bebè.
€ 7,90 € 5,92
|
Un gel senza sapone e parabeni a base di olio di oliva biologico, il pratico tappo dosatore permette di non sprecare nemmeno una goccia di prodotto!
 |
Acqua micellare bebé
NeBiolina
Da applicare utilizzando un dischetto di cotone o una spugna naturale
€ 6,70 € 5,02
IGIENE IN UNA GOCCIA!
|
Rinfresca e idrata la cute senza alterare il film idrolipidico della pelle. Arricchito con Prebiotici, rafforza le naturali difese cutanee del bebè.
Per l’igiene veloce a casa o in viaggio esistono anche delle salviettine umidificate naturali, perfette non solo per l’intimo, ma anche per bocca e manine! Le confezioni con il coperchio richiudibile prolunga la freschezza dei singoli fogli.
 |
Salviette ecologiche
Bambo Nature
Salviettine vegane certificate per l’utilizzo su soggetti affetti da allergie e asma.
€ 2,90 € 2,30
|
Sono salviettine monouso composte al 100% di materia prima rinnovabile di origine vegetale e anallergiche.
 |
Salviette biodegradabili
Eco Boom
Dall'intensa azione lenitiva del bamboo e prive di profumazioni.
€ 3,49
scegli il bamboo!
|
Composte al 99,5% d'acqua e estratto di aloe per lenire le irritazioni, si gettano con praticità tra i rifiuti organici.
Scegli pannolini che prevengono la dermatite
Le cause principali della dermatite sono la poca traspirabilità e lo sfregamento ripetuto, e molti studi hanno confermato come i
pannolini in stoffa diminuiscano il verificarsi di questo fenomeno: il contatto con il tessuto favorisce il ricircolo d'aria e riduce l'attrito con la cute.
I pannolini lavabili, oltre ad essere una grande ancora di salvezza per i culetti arrossati, sono utilizzabili infinite volte dopo un corretto lavaggio, impattando meno sull'ambiente.
 |
Pannolini lavabili
Easy Pu
Una libreria per libri sempre a portata di mano
€ 14,90
|
Parola di cliente
Con il mio primo figlio non ho potuto utilizzare i pannolini in stoffa ma mi sono rifatta con la principessa! Addio sacchi di indifferenziata puzzolente per casa e benvenute mutandine lavabili. Zero creme e zero rossori. Ero spaventata inizialmente dalla taglia unica, ma con i bottoni cuciti sulla parte frontale sono riuscita a regolarli fino adesso, che siamo in fase di spannolinamento.
Andrea N.
Ma la tecnologia moderna ha fatto passi da gigante, offrendoci l'alta qualità anche sui
pannolini monouso, o usa-e-getta.
 |
Pannolini ecologici
Bambo Nature
Super traspiranti, flessibili e ultra assorbenti.
da € 8,50 € 5,90
anallergici per eccellenza!
|
Parola di cliente
Mi ritrovo spesso con i minuti contati e ho valutato vari pannolini ecologici usa e getta prima di soffermarmi su questi. Sono i più sottili mai trovati in commercio e non si gonfiano eccessivamente nemmeno quando tardo nel cambio! Non è una cosa da sottovalutare visto che la mia bambina non ama stare ferma un attimo e con i Bambo non ha mai sofferto di eritemi.
Giulia F.
 |
Pannolini biodegradabili
Eco Boom
Il pacco scorta contiene una quantità di pannolini 3 volte superiore alle normali confezioni.
€ 39,50
|
Parola di cliente
Ho scoperto i pannolini biodegradabili in bamboo per caso e appena letto la scheda tecnica ho capito che sarebbe stata la scelta perfetta per il mio bambino. Li ho usati fin da subito e da quando è nato il mio piccolo non ho mai usato crema per irritazioni da pannolino. La pelle è sempre asciutta e morbida e non ha mai avuto nessuno sfogo. Tutte le creme che ho ricevuto in regalo le ho dovute regalare alle mie amiche perché non le ho usate. Sì costano di più, ma anche le creme costano. Di conseguenza si arriva allo stesso prezzo, solo che con questi pannolini biodegradabili il mio bambino sta meglio e l’ambiente ringrazia.
Nicole M.
Se quanto sopra elencato non dovesse bastare, ecco allora cosa fare per
Curare l'eritema da pannolino
Se non fossero bastate le buone abitudini di utilizzare l'acqua corrente durante l'igienizzazione, cambiare pannolino scegliendo tra le tipologie più naturali e traspiranti, e asciugare bene tamponando prima di chiudere il nuovo assorbente...sarà necessario ricorrere ad un altro amico dell'intimo per il/la tuǝ bimbǝ.
Per la pelle particolarmente delicata ti consigliamo l'applicazione di una crema protettiva per lenire rossori e fastidiosi bruciori.
 |
Crema protettiva cambio pannolino
NeBiolina
Effetto barriera anti-infiammatoria all'estratto di Avena biologica.
€ 7,90 € 5,92
ProteggilƎ dalle irritazioni!
|
Sulla pelle detersa e ben asciutta, stendere un sottile strato di crema e chiudere il pannolino. Spalmane poca ad ogni cambio, assicurandosi di togliere la crema applicata precedente, e procedi così fino ad ottenere nuovamente una pelle uniforme, rosea e morbida.
Ti ricordiamo che la dermatite da pannolino è un problema frequente e non rappresenta una patologia. Per tua maggiore tranquillità, se le cure che ti abbiamo indicato non dovessero essere sufficienti, ti consigliamo di consultare il pediatra.