Gambe gonfie, caviglie ingrossate, piedi tozzi, una sensazione di pesantezza è quello che puoi provare nell’arco della tua gravidanza soprattutto dal 3° trimestre.
In genere è un fastidio comune dovuto all’accumulo di liquido tra cellule e vasi sanguigni, che paradossalmente è legato alla poca assunzione o al mal assorbimento dell’acqua. Spesso l’
edema è reso più accentuato dal caldo estivo o dal troppo stare in piedi o viceversa da uno stile di vita troppo sedentario, ma sono i
cambiamenti meccanici e biochimici a cui va incontro il corpo in gravidanza, il motivo principale di questo disturbo.
La crescita dell’utero va a comprimere i vasi sanguigni delle gambe interferendo quindi con il ritorno venoso, inoltre in gravidanza sc’è una maggiore ritenzione idrica spesso causata ad alterazioni del metabolismo.
Come sgonfiare gambe e caviglie in gravidanza?
Ecco 5 rimedi da poter seguire per sgonfiare le gambe e mantenere una sensazione di leggerezza il più a lungo possibile.
1. Dormi con le gambe un po’ rialzate, è sufficiente infilare un cuscino di 15 cm sotto il materasso all’altezza dei piedi, questo favorirà il ritorno venoso. Se puoi però, effettua alcune pause con le gambe un po’ sollevate anche durante la giornata, puoi ad esempio usare il tuo cuscino da gravidanza anche per tenere le gambe un po’ sollevate da terra.
|
Cuscino gravidanza
Poofi
Cuscino completamente sfoderabile con riempimento in fibre di silicone ipoallergiche regolabili.
€ 73,99
|
Scegli Il cuscino gravidanza con morbido rivestimento realizzato in 100% cotone biologico certificato GOTS, comodo, anallergico, perfetto per te e tuǝ figliǝ una volta natǝ, per ricreargli un confortevole nido per la nanna.
2. Stendi sulle gambe una crema rinfrescante e drenante mattina e sera, praticando un leggero massaggio dal basso verso l’alto, in modo da riportare i liquidi verso l'intestino per l'eliminazione.
|
Fitopomata
Ven-tonic
Alma Briosa
Contiene sali marini drenanti, estratti di aloe vera lenitiva e l'olio essenziale di menta piperita che stimola la circolazione.
€ 14,00
|
Grazie ai suoi preziosi Sali marini dalle proprietà defaticanti, combinati sapientemente con gli estratti di Rusco, Ippocastano e Centella dalle proprietà tonificanti e lenitive, le vostre gambe trarranno molto sollievo da questa crema realizzata nei laboratori italiani con estrema attenzione alla qualità delle materie prime.
Per un effetto rinfrescante potenziato, conservarla in frigorifero e usala dopo una bella doccia.
3. Segui una dieta sana ed equilibrata, povera di sodio, che è il principale responsabile del cattivo assorbimento dei liquidi nell'organismo. Ricordati di bere a sufficienza, almeno 1 litro e mezzo, 2 al giorno in assenza di sete, e associa una blanda attività fisica. 30 minuti di passeggiata o un po’ di bici o cyclette possono aiutare ma, prima confrontati con il tuo ginecologo per capire quale tipologia di attività può essere la più idonea per te.
4. Se le tue gambe sono sempre stanche e ti senti sempre più affaticata, puoi trovare sollievo optando per delle calze da gravidanza a leggera compressione graduata. Garantiscono un effetto defaticante, inoltre sono prodotte con filati di altissima qualità, per garantire una lunga durata e svolgere un’azione anallergica a contatto con la pelle.
|
Collant a compressione graduata
RelaxSan
Color nero o carne, hanno tallone e punta rinforzati.
100% Made in Italy.
da € 24,50
|
Pensati per la gravidanza, hanno una compressione media di 12-17 MmHg, oppure superiore di 18.22 MmHg.
5. Non fumare! Oltre ad essere dannoso per te e tuǝ figliǝ, favorisce il gonfiore agli arti inferiori e la cattiva circolazione sanguigna.
Quando preoccuparsi?
A volte l’eccessivo gonfiore in gravidanza è sintomo di una problematica più complessa nota come gestosi o preeclampsia che si caratterizza, oltre che per la ritenzione idrica, anche per l’aumento della pressione sanguigna e la presenza di proteine nelle urine.
I sintomi facilmente riconoscibili della gestosi sono oltre ad eccessivo gonfiore, vomito, mal di testa, dolori addominali, problemi alla vista.
In questi casi è meglio rivolgersi immediatamente ad un medico per evitare complicazioni che potrebbero mettere fortemente in pericolo mamma e feto.
Quando hai un dubbio in gravidanza, confrontati sempre con il tuo ginecologo o con un’ostetrica.