Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

5 idee per una cameretta montessori

04/10/2021

Ne hai già sentito parlare, ma in concreto...cosa significa creare una cameretta montessori?

Tutto è iniziato con lei, la super Maria Montessori: educatrice, filosofa e sostenitrice dello sviluppo indipendente delle capacità dei bambini.

Il bambino deve potersi muovere in un mondo “alla sua altezza” per non dover essere dipendente da un adulto e solamente accompagnato nelle azioni da svolgere in autonomia. L'adulto ha un compito preciso: ascoltare il bambino nella richiesta “aiutami a fare da solo”, che poi è diventata il motto di tutta la sua pedagogia.


Questo succedeva un secolo fa. E ora come siamo messi?


Mentre a scuola il mobilio è su misura, a casa, nella sua cameretta, hai pensato di fare tutto a sua misura? Vediamo come puoi farlo in 5 passaggi.

 


1. Letti montessoriani: perché si definiscono così?

Non è solo questione di fare un letto in stile montessori.
I lettini montessoriani differiscono dai tradizionali per:
  • eliminazione delle sbarre
  • altezza dal suolo di massimo 20-25 centimetri, materasso compreso.

Due caratteristiche che permettono il libero movimento del bambino, in totale sicurezza, già dai 18-24 mesi, momento in cui puoi introdurre questa struttura in tranquillità.

 
lettino montessoriano in legno - Cuoricini

Lettini montessori

Cuoricini

​​​​​Base bianca, grigia o legno. Scegli se mettere anche la tenda: savana, foresta o con colori pastello?
​​​​
Da € 299,00

 


Negli ultimi anni la ricerca del design ha fatto si che la forma a capanna sia diventata un tratto distintivo di questi lettini, ai quali spesso viene abbinato un tessile che richiami la tenda, come la tenda nel bosco! Non che sia una trovata di Maria Montessori, ma volendo trovare un'accezione psicologica si può dire che la sagoma della casetta così ben riconoscibile nella mente dei bambini, dà un senso di protezione, qualcosa di conosciuto.

NB! Come per i letti canonici, non ci sono regole ferree sulle dimensioni da applicare a lunghezza e larghezza della struttura. Per questo i vari produttori creano le proprie linee coordinate da materassi e tessili su misura - e con composizione al 100% naturale.

 


2. Indipendente nel vestire con l'armadio montessori

L'arredamento montessori prevede oltre al letto, l'armadio per imparare a vestirsi in autonomia! 

Cosa distingue quest'armadietto? La prima cosa, come avrai capito, è che su misura e quindi rientra nel metro e mezzo di altezza. La disposizione interna è libera e può prevedere un'asta per appendere, dei ripiani, delle ante, dei cassetti e delle zone a vista, come accade per i "grandi".

 
armadio montessori

Armadio montessori

Cuoricini

​​​​​Per vestirsi in autonomia!
​​​​
€ 399,00

 


Data la sua altezza, l'adulto trova facilità nel sistemare gli abitini fin dalla nascita.

Anche il “gioco” di vestirsi e riporre gli abiti in maniera ordinata diventa più semplice per loro!



3. Tutto a portata di mano...e d'occhio

L’autonomia del/la bambinə è data dalla facilità di trovare tutto all’interno del suo range di movimento: altezza terra!

È così che la libreria montessoriana diventa un elemento da pavimento. Ma non è un contenitore qualsiasi: è pensata apposta per mettere i libri con le copertine rivolte verso e all'altezza del punto di vista di bimbo e bimba. Come se i libri fossero esposti in una vetrina, piccoli/e lettori e lettrici possono riconoscere con un colpo d’occhio il libro desiderato, senza ulteriori ricerche. 
Un forte incentivo a servirsi da solə, per abituarsi alla lettura indipendente!

 
libreria montessoriana Cuoricini portagiochi montessori Cuoricini lavagna per bambini
 


Tutto nella camera montessoriana è un invito ad un divertimento self-service! ;)
Anche il portagiochi in legno si adatta alle esigenze di movimento, poiché dotato di ruote e comoda cordicella per agevolare gli spostamenti: è facile passare dalla cameretta al giardino con il carico di giochi che ci segue!

L’esempio a nostro avviso più eclatante di giocattolo funzionale è senza dubbio la lavagna per bambini montessoriana: la prima tavola per il disegno libero e senza limiti, pensata per essere appoggiata a terra; negli anni diventerà un aiuto durante i compiti, per fissare le regolette più ostiche!
 

NB La lavagna è un gioco pensato per bambinə da 2 anni in poi, in modo da scongiurare l'ingestione dei gessetti.

 

4. Decorazioni non solo per bellezza

Stimolare i bambini con colori, forme e consistenze differenti è uno dei fondamenti della didattica montessoriana, che ha portato alla nascita dei giochi sensoriali che affinano la sensibilità tattile e le attività di abbinamento nel bambino.

Non solo giochi elaborati, l'idea che qualsiasi elemento diventi fonte di stimolo visivo e tattile, eleva anche delle iper-semplici decorazioni a bandierine triangolari a gioco per apprendere! Si appendono come festoni per colorare i muri e la sua fantasia, e sono in morbido cotone per essere toccate e ri-toccate!

 
bandierine decorative in stoffa - Cuoricini

Bandierine in stoffa

Cuoricini

Per arredare e stimolare la sua sensorialità. Colori in abbinamento con i lettini Cuoricini
​​​​
€ 20,00

 


NB. Visto il lungo filo che compone le bandierine, va bene appenderle ad una altezza adulto, per sicurezza.

Ci sono poi elementi decorativi e funzionali, non solo per stimolare tatto e vista. Alla base del lettino noi abbiamo scelto un tappeto soffice colorato a pois: arreda sì, ma anche attutisce eventuali scivoloni dal lettino, inevitabili per chi deve ancora prendere le misure degli spazi che lo circondano.
 


5. Cameretta montessori da che età va bene?


Le camerette montessori vanno bene dai primi passi in poi, perchè nate proprio per agevolare l'autonomia di chi inizia ad esplorare gli spazi, proponendo una soluzione raso terra accessibile in qualsiasi momento e in completa sicurezza. Sicure come le discese notturne verso il lettone di mamma e papà!
 

cameretta montessori arancione lettino stile montessori bianco stanza montessori color verde salvia


La stanza montessori per neonato avrà qualche elemento differente, come la culla prima di passare al lettino montessoriano...che in realtà può fare il suo ingresso fin dai primi giorni!
Sta anche ai genitori capire cosa li rende più sicuri.

Gli artigiani montessoriani non lasciano nulla al caso: hanno previsto alcuni accessori che rendano adatto il lettino anche per bebè. Parliamo delle pratiche spondine removibili in legno e relativi paracolpi in morbido tessuto.

Un’ulteriore sicurezza viene data dal cuscino riduttore, che avvolge il bebè come in un nido, facendolo sentire protetto e cullato. Il riduttore è un ottimo alleato fino al gattonamento, intorno ai 6/7 mesi, periodo in cui partono all'esplorazione raso terra!


Una camera che tuǝ figliǝ amerà nel tempo e che farà di ləi una persona indipendente!
#montessori #cameretta