Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

4 libri per neonati e bambini: quando iniziare e come coinvolgerli

10/01/2022

Leggere amplia la mente e imprime sempre nuova conoscenza e sapere ad ogni stadio della vita. Questo ti fa capire quanta importanza possa avere nello sviluppo cognitivo delle giovani menti, come l’esercizio alla concentrazione e della memoria, oltre ad essere una sana e piacevole abitudine che rafforza il legame bimbə-genitore.

Ma non si esauriscono qui i benefici della lettura svolta dall’adulto con il/la bambinə soprattutto nei suoi primi 3 anni di vita:
  • aiuta lo sviluppo emotivo, riconoscendosi nei personaggi delle storie e iniziando a dare un nome alle proprie emozioni;
  • accresce il vocabolario, aumentando la sua capacità di rappresentazione di sé stessə e del mondo circostante;
  • amplifica l’immaginazione, sviluppa la fantasia e la creatività, stimola mondi nuovi;
  • aumenta la curiosità, da ogni lettura scaturiscono sempre nuove domande che sono come finestre sulla sua mente.
 
Tra le numerose richieste trova spazio anche l’esortazione alla rilettura “Ancora, ancora, ancora”, che a te, mamma, farà imparare il libro a memoria, mentre ləi proverà una sensazione di conforto nel processo ripetitivo dei gesti e delle parole appena apprese, cogliendo ogni volta nuove sfumature e nuovi significati, e mantenendo negli occhi la stessa meraviglia della prima lettura.
 
È arrivato il momento di scoprirne di più su questa fantastica attività!



Quando iniziare a leggere ai bambini?

Già durante la gestazione il feto percepisce suoni e rumori che riconoscerà come famigliari una volta venuto al mondo. Leggere per ləi già in questa fase lə abituerà ad associare la lettura ad un momento di relax, ascoltando la voce della mamma e del papà senza interferenze.
 
Questa consuetudine lə accompagnerà nei sui primi mesi, iniziando con 10-15 minuti al giorno solo per voi. Intorno ai 3-6 mesi il/la bimbə sarà in grado di distinguere colori, forme e sarà più coinvoltə in questa attività, portandolə a passarci più tempo.
 
 

Primi libri per neonati e bambini

Da 3-6 mesi il/la neonatə inizia ad osservare il mondo circostante e per stimolare ulteriormente questa sua scoperta possiamo contare sui libri tattili.
Si definiscono così quei libricini di stoffa o di cartone che i bimbi iniziano ad amare perché presentano differenti superfici da toccare che spesso producono sonorità diverse al passaggio della mano, colori vivaci e riconoscibili, ma soprattutto facilmente “assaggiabili”!
In questo periodo tutto ciò che lə circonda verrà portato alla bocca, quindi sarà importante prestare maggiore attenzione durante il gioco.

Per quanto riguarda le letture, sono molto apprezzate le filastrocche o in generale i libri scritti in rima, perché il ripetersi delle sonorità aiuta il/la bambinə a memorizzare nuove parole.

Esistono letture di ogni tipo, scelte in base all’età, ai gusti, o alle necessità del/la bambinə. Ad esempio affrontare la paura del buio, dei mostri, delle verdure, del vasino...o ancora l’arrivo di un fratellino o una sorellina. Per ogni esigenza c’è un libro che parla al loro cuore e anche al tuo.

 

Come coinvolgere i bambini nella lettura?

Sedersi insieme sul divano o nel lettone, l’ideale è individuare un luogo della casa comodo ed accogliente, nel quale accoccolarsi insieme al/la propriə bimbə in braccio, felice del contatto fisico.
 
Il coinvolgimento viene dato anche dall'utilizzo della voce, che può essere sussurrata o interpretando con toni diversi i vari personaggi e i loro stati d’animo all’interno della storia, ridere insieme grazie ai libri, sarà uno dei più bei ricordi che conserverai del tempo passato insieme.
 
Si può inoltre creare il rito della lettura della favola della buona notte, per accompagnarlə dolcemente nel mondo dei sogni.
 
In ogni caso, per coinvolgerli è importante l’esempio, se la lettura per voi è un piacere, lo sarà sicuramente anche per il vostro piccolo che vi imiterà.

 

I primi libri consigliati da Say Mooom

Prova così: cambia libricino ogni giorno in modo da capire le preferenze di tuə figliə.
Puoi scegliere tra a storia breve o un racconto fantastico un po’ più lungo, molto apprezzati sono i pop-up, i libri con i buchi sensoriali o che lasciano intravedere la pagina succesiva, e in generale tutti quelli con illustrazioni grandi e colorate.
 
Noi ti proponiamo i nostri 4 albi illustrati preferiti, adatti al/la tuə bambinə ma anche a te mamma.
 
  1. Mammalingua

 
Libro Mammalingua

Mammalingua

di Bruno Tognolini


Libro adatto a bambini da 3-6 mesi a 3 anni.


​​​​
€ 14,50

 
 
Ventuno filastrocche per neonati una per ogni lettera dell’alfabeto.
Ogni componimento in rima batte su una specifica lettera per creare una musicalità, infatti non ha l’obiettivo di trasmettere un significato quanto invece un suono.
 
 
  1. P di Papà

 
Libro P di Papà

P di Papà

di Isabel Minhos Martins

Libro adatto a bambini da 3-6 mesi a 3 anni.

​​​​

€ 14,00 € 11,00

 
 
Un albo dalle illustrazioni molto grafiche con una filastrocca che si svolge tra le pagine e che racconta tutte le cose in cui può trasformarsi un papà. Un libro per bambini e papà di ogni età.



 
  1. Lupo Lupetto

 
Libro Lupo Lupetto

Lupo Lupetto

di Nadine Brun-Cosme

​​​​​Libro adatto a bambini da 1 anno.



€ 8,90
 
 
Una lettura dedicata all’arrivo di un fratellino o una sorellina o perché no, un libro per genitori in attesa del/la primogenitə, quando si ha timore di perdere i propri spazi, ecco che attraverso questo racconto si scopre che il/la piccolə in arrivo può solo arricchire la tua vita portando tanto amore.
 
 
  1. Che cos'è un bambino

 
Libro Che cos'è un bambino

Che cos'è un bambino

di Beatrice Alemagna

​​​​​Libro adatto a bambini da 1 anno.
​​​​

€ 16,00


 
 
Un albo illustrato che racconta i bambini: cosa sono, cosa fanno, cosa chiedono.
Cosa pensano delle domande e delle cose che fanno i grandi?
Insomma, un libro per scoprire i bimbi da un nuovo punto di vista.



Non ti abbiamo ancora convinta a leggere una bella storia con tuə figliə?

Allora ti ricordiamo cosa ti stai perdendo...
Ovvero quanto bello è vederlə arrivare con il suo libro preferito sotto il braccio, appoggiarlo sul tavolo dove tu stai lavorando, arrampicarsi per accoccolarsi nel tuo braccio e sentirti dire un imperioso “Mamma leggi!” che significa “Mamma stai con me!”
#libriperbambini #leggereaibambini