Ecco un piatto fresco che mescola risi differenti e colorati, scelti per le loro proprietà:
- Il riso Venere nasce integrale, gluten free e contiene una maggior percentuale di fibre e minerali rispetto alle altre tipologie di riso. Il suo tipico colore nero denota la presenza di antiossidanti nella pellicola esterna del chicco, fattore che previene l’invecchiamento
- Il riso integrale, più grezzo e ricco di sostanze nutritive rispetto a quello raffinato, è facilmente digeribile, sazia ed è eccezionale nel riequilibrio dell’indice glicemico. Inoltre presenta alte percentuali di magnesio e manganese, rispettivamente utili per l’apparato neuromuscolare e per le articolazioni.
Quale riso evitare in gravidanza?
Una curiosità sulle tipologie di riso: in gravidanza e allattamento è vietata l’assunzione del riso rosso fermentato.
Si tratta del comune riso da cucina lasciato fermentare nel lievito Monascus purpureus. Quest’azione combinata, pur rappresentando un naturale rimedio dietetico per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, produce statine che sono tossiche per la muscolatura di feto e neonato e per chi ha problemi epatici.
Questa ricetta rivede l'insalata di riso, combinando due gustose varietà di riso che esaltano le verdure e la delicatezza della coda di rospo. Vediamola qui...
Ingredienti:
150gr. di riso Venere
170gr. di riso integrale aromatico
150gr. di carote
100gr. di piselli
250gr. di coda di rospo
Prezzemolo
olio evo
sale
Ricetta:
In due casseruole portare ad ebollizione abbondante
acqua salata e successivamente versare in una casseruola il riso Venere e nell'altra il riso integrale. Cuocere per i tempi indicati sulle confezioni.
Nel frattempo tagliare a quadratini le
carote e cuocerle a vapore insieme ai piselli per circa 6-8 minuti, poi metterli da parte.
In una padella antiaderente ben calda cuocere la
coda di rospo 5 minuti per lato circa, finché diventa dorata. Dopodiché metterla in un piatto, tagliarla a quadretti di circa 3cm e condirla con poco sale, olio evo e prezzemolo tritato. Tenere da parte al caldo.
Scolare il riso e metterlo in una terrina capiente, aggiungere le carote e i piselli e condire con 3-4 cucchiai di olio evo. Impiattare e servire appoggiando un
bocconcino di coda di rospo al centro del piatto.
Say gnam!


Michela Novello
Ciao, sono Michela mamma e cuoca per passione!
Nella mia pagina Una famiglia in pentola vorrei semplicemente condividere la mia idea di cucina intesa come prendersi cura dei propri cari. Non sono una chef, ma solo un’appassionata di cibo bio, semplice, che fa bene.