Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Sensore antiabbandono fai la scelta giusta!

06/04/2020

Negli articoli precedenti avete potuto leggere sia la legge riguardante il sensore antiabbandono, sia del sensore antiabbandono omologato

Riepilogando brevemente, dal 6 marzo si può essere multati se il dispositivo non è presente sull’auto o se non è acceso o l’app non funziona, le sanzioni vanno dagli 83 a 333 euro e 5 punti tolti dalla patente.

Il Ministero ha anche dato alcuni chiarimenti ma poi la scelta finale rimane la nostra.

Ecco quindi un po’ di  pro e contro da tenere a mente al momento della scelta:

-          Sistema già integrato: la soluzione è comoda ma esistono ancora pochi modelli di seggiolini con il sistema già integrato quindi non avremo grande possibilità di scelta. Inoltre la batteria e il software potrebbero diventare obsoleti prima del seggiolino che invece potenzialmente potrebbe passare a un fratellino.

-          Sistema indipendente e universali con sensore di peso: si possono applicare a qualsiasi modello ma… attenzione al certificato di conformità del produttore! Poiché il decreto non stabilisce caratteristiche dimensionali e fisiche che assicurino la compatibilità dei sistemi indipendenti con tutti i seggiolini, ha demandato ai fabbricanti la responsabilità della conformità. Questo comporta che i produttori di seggiolini indicano in modo più o meno esplicito che nessun prodotto è utilizzabile salvo quello commercializzato dal produttore stesso.

-          Sistema indipendente e universale mediato da app o bluetooth: in questo caso l’utilizzo è semplice ma bisogna stare attenti che i sistemi vengano accesi, che il software sia settato bene, che lo smartphone sia carico e che ci sia rete.

 

Cosa scegliere quindi?

Gli esperti suggeriscono i prodotti universali con un sensore sul seggiolino e che diano l’allarme immediatamente, prima che il genitore scenda dall’auto (e che quindi evitino completamente l’abbandono).

Qualunque sia la tipologia di sensore che sceglierete, rimangono però sempre validi i consigli che il Ministero della Salute ha indicato nell’opuscolo “Estate sicura” del 2015 che è bene utilizzare anche se abbiamo il sensore in auto.

 

Ecco le principali:

1. Se vedi un bambino solo in macchina chiama immediatamente il 112 (numero unico europeo per le emergenze).

 2. Se trasporti sul sedile posteriore della tua auto un bambino:

· lascia i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta, ecc.) sul sedile posteriore, vicino al piccolo. Questa abitudine può aiutarti a non dimenticare, quando esci dalla macchina, che hai portato con te un bambino

· poggia gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in modo che ti ricordino la presenza del bambino.

3. Quando accompagni il bambino al nido o all’asilo aggiungi sul programma dell’agenda del tuo computer o del telefonino un “promemoria” (oppure scrivilo sulla tua agenda di carta), che può segnalarti se hai portato o meno il bambino a destinazione, come programmato.

4. Ogni volta che si verifica un cambiamento di programma nel riprendere o nell’accompagnare il bambino, comunicalo al partner o a una persona di fiducia.

5. Chiedi alla persona che si prende normalmente cura del bambino (ad esempio la responsabile dell’asilo o del nido o la babysitter) di avvertirti se il bambino non è stato accompagnato all’asilo o al nido, come di solito accade.

6. Quando in macchina non c’è nessuno, chiudi le portiere e il bagagliaio posteriore e tieni le chiavi lontano dalla portata dei bambini
 

Guarda anche:
Sensore antiabbandono cosa dice la normativa​​​​​​​ Bonus seggiolini antiabbandono


Fonti: https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sistemi-antiabbandono ​​​​​​​
#sensore #antiabbandono #abbandono #omologato #seggiolino #auto #integrato #universale #peso #app #bluetooth #sicurezza