Abbiamo visto che il contatto pelle a pelle con la mamma subito dopo il parto ha degli effetti sorprendenti sulla mamma e sul bambino a livello fisico e a livello emotivo e che dovrebbe essere una pratica da effettuarsi ad ogni parto se la diade mamma e bimbo stanno bene.
Quando un bimbo nasce la prima cosa che fa è spalancare i polmoni e piangere, un ottimo segnale! Poi viene appoggiato sul petto della mamma e da lì inizia subito autonomamente a cercare il seno e così si avvia l’allattamento.
Subito dopo il parto il
bimbo è vigile e attento per circa 60-90 minuti dopo i quali entrerà in una fase di riposo.
Mentre le ostetriche completano la cura della mamma (la placenta deve uscire e magari la mamma ha bisogno di qualche punto di sutura) ecco che il papà può approfittare di questo tempo prezioso e a sua volta fare conoscenza con il suo piccolo proprio attraverso la pratica dello skin to skin, un momento magico anche per i papà in cui con il piccolo appoggiato sul petto sentiranno tutto il calore di questo esserino delicato che ha bisogno di tutta la protezione.
Grande è l’emozione anche per i papà soprattutto se si tratta del primo bambino. In questo momento il papà potrà anche parlare al suo piccolo e magari accorgersi che il piccolo riconosce anche la sua voce.
Guarda anche:
Skin to skin dopo il cesareo
Skin to skin top per prematuri e mamma Kangarou
Skin to skin a casa
Skin to skin: scopri perché richiederlo al momento del parto