Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Rosenfeld: l'antica tradizione delle spugne naturali

25/08/2020

1896, Trieste è sotto l’Impero austro-ungarico.

Davide Rosenfeld apre lo spugnificio che vede tuttora impegnata la quarta generazione della famiglia ed è oggi riconosciuto come il più antico spugnificio in attività in Europa!
 

I segreti sul mare e le sue ricchezze sono stati tramandati di padre in figlio, le tecniche di lavorazione rinnovate negli stabilimenti triestini e i migliori esemplari di spugne presenti nei nostri mari vengono da qui esportate in tutto il mondo. Questo è Rosenfeld, visto da fuori...ma noi ci abbiamo fatto una capatina, per raccontarti cosa c'è sotto la superficie. ;)


barca Rosenfeld spugnificio​​​​​​​



Le nostre scoperte sulle spugne marine


Durante il nostro tour dello stabilimento insieme alla signora Cristina, capiamo fin da subito quanto poco ne sappiamo di questo fantastico animaletto che vive sui fondali marini - pochissime sono le specie di acqua dolce- e che si alimenta di microalghe, batteri e protozoi filtrando l’acqua che lo circonda.

Oltre 9000 le specie riconosciute...un po' troppe da imparare così su due piedi. 
Ma abbiamo assorbito concetti utili per capire la provenienza delle spugne di mare! 
Come riusciamo? Osservandone la forma, il colore e la dimensione dei pori riconosciamo la provenienza delle spugne: per esempio, tra il Mediterraneo e l’Atlantico cambia la consistenza e la distribuzione dei pori.

Abbiamo imparato che c'è spugna e spugna, ciascuna diversa per l'uso e per le esigenze della nostra pelle. Per esempio per una pelle più delicata come quella dei bambini, ci vuole la Fine Dama, mentre per gli adulti si può optare per una spugna elastica a pori medi, come la Wool naturale raccolta nel Mediterraneo.

 



​​​​​​​Dal mare alla nostra vasca

Lo spugnificio Rosenfeld pone molta attenzione alla natura e alle spugne che arrivano a casa nostra.

  • Le spugne di mare vengono raccolte nel rispetto dell’ambiente marino circostante e trasportate allo stabilimento di Trieste;
  • Arrivate a Trieste passano le procedure depurative e il controllo del PH;
  • Ultimo step, la sforbiciatura fatta rigorosamente a mano!!! Questa elimina le escrescenze e rende le spugne perfettamente tonde!

 

Ricerca e tutela dell'ambiente marino

La famiglia Rosenfeld dal 2006 finanzia e sostiene, assieme al Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste ed il Cape Eleuthera Institute delle Bahamas, la ricerca e lo sviluppo di alcune pregiate specie di spugne per favorire la biodiversità marina.

E qui citiamo alcuni punti che son parte del progetto, il cui focus sono le “tecniche per la realizzazione di allevamenti estensivi in designate aree marine” e la capacità riproduttiva in cattività di questi organismi. L’importanza di questo lavoro va ben oltre i meri fini commerciali:

  • la dislocazione concentrata delle culture permette una dispersione massiccia di larve che ne favoriscono il ripopolamento naturale;
  • alimentandosi tramite il filtraggio delle acque circostanti, questi organismi favoriscono una maggiore pulizia delle aree marine da loro abitate
  • la barriera corallina artificiale che viene a crearsi dall’installazione di tale allevamento può fungere da riparo per diverse specie ittiche, contribuendo ad aumentare la biodiversità marina.

Più spugne naturali disponibili significa soddisfare la necessità di vari settori che ne fanno uso, come la cosmesi, la puericultura, i colorifici, le industrie di ceramica e calzaturiere.


​​​​​​​Con Rosenfeld siamo più tranquille sulla tutela del mare!

 

#brand #spugnificio #rosenfeld #intervista