La bici è sinonimo di libertà e movimento e il clima mite della primavera invoglia a salirci per un giretto spensierato nelle campagne o in città.
Ovunque sia la tua meta preferita, con bambinǝ piccolǝ è necessaria un po’ di accortezza, il trasporto deve essere comodo e sicuro.
Ecco alcuni consigli per scegliere la migliore soluzione per te e lǝi.
Da quando si può portare un neonato in bici?
L’ideale è che bimbo o bimba padroneggi la
posizione seduta in autonomia, che acquisisca un po’ di forza nella schiena in modo da potersi sedere sul seggiolino anteriore e guardare il mondo attorno a lǝi, in genere circa
dai 6 mesi in su.
Come orientarsi nella scelta del seggiolino anteriore?
Il seggiolino anteriore deve essere
comodo,
pratico, di
facile aggancio alla bici, deve permetterti di poter guidare avendo la visione della strada senza intralciare i movimenti quando fai una curva.
Oltre a questo deve essere
solido,
resistente e
sicuro, deve proteggere la creatura in caso di urti o di cadute e deve essere omologato.
È per questo che noi di Say Mooom abbiamo scelto la sicurezza del marchio Bellelli e del miglior seggiolino anteriore per bici, il modello
Freccia.
 |
Seggiolino bici anteriore Freccia
Bellelli
Realizzato in plastica atossica riciclabile al 90% con cinture regolabili in altezza.
Adatto fino a 15 kg.
€ 72,00
|
Le sue sponde laterali sono alte per una maggiore protezione, la
ventilazione sulla schiena è garantita dagli ampi fori dello schienale, la cintura di sicurezza è solida ma sganciabile con una sola mano e il maniglione permette un comodo appoggio alle sue manine. È importante che anche i piedini siano ben protetti e posizionati nel posto corretto, in questo seggiolino ci sono ben 11 altezze diverse per seguire la crescita costante.
Dove mettere il seggiolino in bici?
Se fino ai 15 kg tuǝ figliǝ può usare il seggiolino anteriore, oltre i 15 kg e fino ai 22 kg è raccomandato passare a un seggiolino posteriore.
Nonostante entrambe le versioni di seggiolino, anteriore e posteriore, siano di facile montaggio, è bene sapere che per l’applicazione del seggiolino anteriore, è necessario l’aggancio al telaio e non al manubrio come la maggior parte delle persone crede.
Agganciare il seggiolino al manubrio rende molto più difficoltosa e pericolosa la guida della bici, cosa che rende questa pratica del tutto sbagliata.
Molto semplice è invece l’aggancio dei seggiolini posteriori per bici, soprattutto se è già presente un portapacchi: basta semplicemente appoggiare il seggiolino e girare la vite posizionata sotto la seduta per permette al meccanismo sottostante di fissarsi saldamente al telaio.
Le caratteristiche da osservare nella scelta del seggiolino anteriore e posteriore sono:
Aumentiamo le protezioni con i caschetti!
Con bambinǝ a bordo la sicurezza non è mai troppa, per questo consigliamo di indossare il
caschetto a protezione della testa.
Questa misura non è obbligatoria per legge, ma che la corsa in bici si svolga sulle stradine sterrate dei campi o per le vie cittadine, affiancate da auto e scooter in corsa, riteniamo sia un accorgimento valido da tenere, e poco dispendioso!
Inoltre responsabilizzare fin da piccoli sui rischi della strada, in modo giocoso, potrebbe essere un buon insegnamento da tramandare, che ne pensi?
 |
Caschetto bici per bambini
Bellelli
Esterno in 100% plastica atossica riciclabile, interno in polistirolo espanso a protezione degli urti.
€ 24,00
|
Sono disponibili due misure che si adattano alla testolina in crescita:
Alternativa al seggiolino in bicicletta: il carrello!
Ma c’è un modo alternativo di trasportare bebè in bici, arriva dai paesi del Nord Europa e sta letteralmente spopolando anche in Italia!
È il
carrello portabambini per bici o spesso anche chiamato
rimorchio bicicletta per bambini, ideale soprattutto per lunghe distanze, a riparo da sole e pioggia.
Si tratta di un carrellino chiuso adatto a trasportare 1 o 2 bimbǝ a partire
da 1 anno fino a un massimo di 32 kg, che si aggancia semplicemente alla bici per andare agilmente ovunque desideri.
 |
Carrello portabambini per bici B-Travel
Bellelli
Sicurezza antiurto e protezione da sassi e sporco brevettati Bellelli Made in Italy.
Adatto fino a 36 kg e 110 cm.
€ 490,00
|
Ripara tuǝ figliǝ dal vento, dalla pioggia o dagli insetti, assicurandogli una comodità che gli permette pure di addormentarsi durante il viaggio. Ricordati di fermarti di tanto in tanto per fargli sgranchire un po’ le gambe!
Leggero e maneggevole grazie all’ampiezza delle sue ruote, sicuro negli agganci e nella segnaletica grazie alla presenza della bandierina per essere più visibili!
Il carrello Bellelli ha anche a disposizione un set aggiuntivo composto da un maniglione sul lato posteriore e una ruota pivottante che lo trasforma in pratico passeggino al termine della gita in bici. Puoi scegliere tra il modello “Urban” e quello “Jogging”, in base al tuo stile!
 |
 |
Set trasforma carrello in passeggino
Bellelli
Comprende un maniglione ergonomico e la scelta tra un ruotino piccolo adatto a vari terreni, oppure grande per una maggiore stabilità.
da € 14,90
|
Ami usare la
fascia per portare e con lei andresti ovunque anche sulla bici?!
In bici in fascia: si può?
La normativa indica che per trasportare bambinǝ fino a 8 anni si debbano utilizzare attrezzature:
Stando a queste linee guida e alla nostra sensibilità, riteniamo che portare in fascia o marsupio sulla bici non sia adatto alla sicurezza di mamma e bimbǝ.
Porta la tua fascia con te, semmai ad un certo punto della corsa in bicicletta vi venisse voglia di fare una passeggiata all'aria aperta: è compatta e molto pratica da indossare...tuǝ figliǝ apprezzerà la variazione di andatura!
Considerato tutti i fattori, tu cosa scegli per i tuoi viaggi su due ruote: seggiolino o carrello?
E in ogni caso, buone corse in bici a tuttǝ!