Qualità, esperienza d’acquisto ed empatia. I clienti ci adorano per questo! Spedizioni GRATUITE per ordini sopra i 79€.
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Niente TV ai bambini sotto i 2 anni

25/04/2020

La TV fa male ai bambini sotto i 2 anni, i motivi sono diversi e tutti da tenere in considerazione quando stiamo per cedere alla tentazione di metterli davanti al televisore o allo smartphone per poter svolgere le nostre attività senza interruzioni e senza sentire chiamare Mammaaa!! continuamente.

Quando un bimbo è piccolino non ha maturato esperienze riguardo a ciò che sta vedendo, non riesce quindi a distinguere la fantasia dalla realtà, dà per scontato che ciò che vede è reale.
Se poi non c’è un adulto con lui, il rischio che possa essere esposto a scene violente o che comunque possano generare in lui ansia è alto.

L’abitudine poi a guardare la tv o un altro schermo porta con sé il rischio di creare nel bambino uno stile di vita sedentario, andando in contro a possibili problemi di sovrappeso, è per questo che l’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità sconsiglia di esporre alla tv i bimbi sotto i 2 anni.
Secondo l’OMS una delle cause dei problemi di sviluppo cognitivo dei bambini sotto i due anni, sarebbe proprio l’utilizzo precoce di schermi come televisori, pc, tablet e soprattutto smartphone. L’essere inchiodati di fronte a questi ‘baby sitter’ tecnologici infatti impedirebbe ai piccoli di impegnare la mente in giochi attivi, educativi e stimolanti per il loro sviluppo cognitivo. Per quanto riguarda i bimbi più grandi, quelli dai tre anni in poi invece, l’utilizzo smodato di tutta questa tecnologia porterebbe a dipendenza e all’obesità

Alcuni stati come l’Australia hanno raccolto queste raccomandazioni e hanno disposto il divieto di far vedere la tv ai bambini sotto i 2 anni negli asili nido e in altri luoghi pubblici.
È stato inoltre dimostrato che una tv sempre accesa limita l’apprendimento del linguaggio nei neonati. Secondo la ricerca condotta dall’Università del Wisconsin-Madison (Stati Uniti), il rumore di sottofondo generato dalla tv perennemente accesa disturba l’apprendimento di nuove paroline, il motivo non è ancora chiaro, ma probabilmente è legato alla difficoltà del cervello di “decodificare” i suoni in presenza di altre “interferenze”.

Infine, guardare la televisione può suscitare nei bimbi piccoli sovreccitazione e disturbi del sonno.
E quindi anche noi a casa… teniamo duro… e proponiamo il più possibile giochi alternativi agli schermi video, canzoncine, libri, passeggiate all’aria aperta nella natura per alimentare la fantasia nel modo più sano possibile!
#oms #tv #bambini #schermo #device #smartphone #tablet #insonnia #2 #anni #ansia #dipendenza #obesità #linguaggio